Alessandro Gordano nasce a Cosenza dove vive e lavora. Studia a Roma dove si laurea in Lettere Moderne con specializzazione in Arti e Spettacolo con tesi su” Ken Loach e il cinema sociale Inglese”. Successivamente consegue le qualifiche professionali di costumista teatrale, presso la Regione Calabria, e aiuto regista cinematografico, presso la Regione Lazio. Studia con i registi Silvano Agosti e Abbas Kiarostami sotto la guida dei quali comprende la funzione sociale del regista come narratore delle piccole universali storie umane contrapposte alla Grande Storia della storiografia ufficiale. Nel 2014 fonda la LAGO FILM srl, società di produzione cinematografica. Nel 2018 è selezionato fra i giovani produttori del sud Italia per partecipare al percoso formativo per produttori cinematografici denominato MEDIA TALENT ON TOUR, organizzato dall’ISTITUTO LUCE – CINECITTA’ in collaborazione con l’Eurodesk di Bari nell’ambito del Programma Europa Creativa. Sempre nel 2018 e selezionato dalla Calabria Film Commission per parrtecipare MAIA WORKSHOP per produttori cinematografici.
Dal 2017 è direttore artistico del MyArt International Film Festival
(clicca qui per il sito)
Principali esperienze e lavori realizzati.
Produzione:
Coproduttore e produttore esecutivo per LAGO FILM srl del documentario “Redemption Song” di Cristina Mantis, prodotto da Movimento Film e Solaria film, Vincitore del Premio Rai Cinema alla prima edizione del Festival Visioni dal Mondo. ANNO 2015
Location Manager e Direttore di produzione per Solaria Film del film “White Flowers” di Antonio di Trapani e Marco De Angelis Anno 2018
Direttore di produzione seconda unità per Open Fields Production del film “Arberia” di Francesca Olivieri. ANNO 2018
Organizzatore generale per Freak Factory del film “Space Monkeys” di Aldo Iuliano. ANNO 2019
Produttore esecutivo per la LAGO FILM e direttore di produzione per Solaria Film per il film “Glass Boy” di Samuele Rossi. ANNO 2020
Regia:
“Am Castigat” – anno 2010 (doc.). La storia della comunità rom di cosenza che vive lungo il fiume che attraversa la città di Cosenza. Secondo classificato al festival internazionale di Lanciano “Amico Rom”
“Uno Specchio d’Umano Transito” (cortometraggio)– anno 2012. Premio speciale della giuria “Gianluca Congiusta” – RiaceFilmFestival2012; Vincitore ArberiaFIlmFestival2012 – Quattro storie di altrettanti migranti che trovano accoglienza in quattro paesi della Calabria.
“Ciao piccola mia…” (cortometraggio) – anno 2013. Un piccolo corto per riflettere sulla condizione degli orfani “bianchi”
“Bottle Tree” Video artistico-documentaristico sulla realizzazione di un Albero di bottiglie di plastica per sensibilizzare sul tema del riciclo e del rispetto dell’ambiente. COMUNE DI COSENZA – Piazza Valdesi – Anno 2014
“I Nostri Sogni” (cortometraggio) – anno 2014 Torino Prix Italia 2014 – fuori concorso (Serata inaugurale)
Il sogno di una sotria di amore fra un giovane rifugiato e una ragazza italiana in un piccolo paesino calabrese.
“Mix up” – anno 2014 (doc.) Premio speciale della giuria al Festival delle Terre di Roma. La storia di quattro donne rifugiate che riannodano i file del proprio passato attraverso la propria cucina tradizionale.
Video arte:
“150anni in 150secondi” Video artistico-commemorativo. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La storia d’Italia attraverso i principali capolavori cinematografici italiani. Mostra collettiva “La formazione dell’uno” – COSENZA Museo dei Bretii e delgi Enotri – anno 2011
“Alda Merini il passo breve delle cose” Video antologico-commemorativo a un anno dalla scomparsa della scrittrice nell’ambito della mostra collettiva Tornare a Itaca Ed. III – COSENZA Complesso monumentale Sant’Agostino – anno 2010
“Cechov, l’arte dei ciliegi” Video antologico-commemorativo dello scrittore russo in occasione del centario della scomparsa. – COSENZA Complesso monumentale Sant’Agostino – anno 2004
“Diari d’arte” dal 2003 al 2010 cura la rubrica Diari d’Arte per conto dell’associzione d’arte “Vertigo”. Intervista tra gli altri autori dell’arte contemporanea come Cesare Berlingeri, Idetoschi Nagasawa, Bizhan Bassiri, Felice Levini, Giuseppe Salvatori
Video Istallazioni:
“Pangea” Tornare a Itaca Ed. VIII GRIMALDI Museo Comunale – anno 2014 – video istallazione sul rispetto dell’ambiente.
“Tracce Discontinue” Tornare a Itaca Ed. VII GRIMALDI Museo Comunale; COSENZA Museo delle arti e dei mestieri; MILANO Galleria 10.2 – anno 2013 – Video Istallazione sulla condizione dei migranti.
“NowHere Oltre il Buio” – COSENZA Officine Babilonia; MILANO City Art anno – 2012 – Video Istallazione sui diritti umani.
“Sud Sud Slum Slum” – Cosenza Officine Babilonia – Anno 2008; Video Istallazione sul rapporto fra le periferie del sud del mondo in collaborazione con il Wajukuu Art Project dello slum di Mukuru a Nairobi in Kenya